DIDATTICA IN AULA
- ADE: aumento del numero di ADE proposte (anche proponendone noi, come nel caso del congresso MoReMED), miglioramento della loro qualità, contribuito nella gestione logistica di alcune di queste (es. corsi di dissezione anatomica).
- Rinnovo del piano didattico: a metà di quest’ultimo mandato abbiamo proposto e ottenuto la creazione di un gruppo di lavoro ad hoc per la revisione del piano di studi, revisione che confidiamo porterà indirettamente degli effetti positivi già su coloro che sono attualmente iscritti al corso, e non solo sui futuri studenti.
ESAMI
- Calendarizzazione semestrale: sappiamo fin troppo bene quanto certe commissioni tardino nel caricare le date degli appelli, motivo per cui è stata nostra premura contattare quando necessario le varie commissioni per sollecitare la pubblicazione delle date. Inoltre ci siamo sempre mossi segnalare eventuali sovrapposizioni con esami dello stesso semestre.
- Appelli straordinari: in tutti questi anni ci siamo sempre mossi per proporre appelli straordinari per gli esami delle materie cliniche.
- Pubblicazione esiti esami: i ritardi nella pubblicazione degli esiti degli esami spesso possono portare lo studente ad una difficile gestione della sessione; anche in questi casi ci siamo mossi contattando tempestivamente la commissione per richiedere correzioni in tempi brevi e, quando è servito, anche segnalando la situazione agli organi di sorveglianza competenti.
LAUREARSI
- Criteri voto di laurea: dopo che è stata imposta una revisione dei criteri per l’attribuzione del voto di laurea sulla base di indicazioni nazionali, siamo riusciti -con grandi sforzi- ad ottenere:
- introduzione di punteggi aggiuntivi per chi effettua tirocini a scelta,
- aumento dei punti aggiuntivi assegnati per esperienze all’estero.
TIROCINI
- Tirocini in sede esterna: in questi anni, al fine di arginare il problema del sovraffollamento dei tirocini, abbiamo sostenuto in consiglio di corso l’apertura delle sedi esterne, ma al contempo ci siamo battuti e abbiamo ottenuto
- la DAD per chi effettua tirocinio in sedi esterne distanti dall’università,
- la possibilità di scegliere la sede di tirocinio in modo agevole direttamente dal planning online, senza dover contattare di volta in volta la segreteria ospedaliera.
- Molestie a tirocinio: viste -purtroppo- le tristi storie che fin troppo spesso arrivano dai tirocini riguardo episodi di molestie, negli scorsi mandati abbiamo contribuito prima alla creazione di un questionario ad hoc, e poi continuato a collaborare con il consiglio di corso perché tali eventi venissero presi in carico in maniera adeguata.
- Vaccinazioni: da anni infine ci adoperiamo perché continui ad essere garantita ai tirocinanti la possibilità di effettuare il vaccino antinfluenzale e anti-SARS-CoV-2 come accade per i professionisti del settore.
SUPPORTO AGLI STUDENTI
La vita in università non è sempre semplice, per questo da anni i nostri rappresentanti più esperti organizzano alcuni momenti di orientamento per i più giovani, in particolare:
- accoglienza matricole e distribuzione controguide,
- incontro su propedeuticità, sbarramenti e ADE (1° anno),
- incontro tirocini (2° anno),
- incontro TPVES (5° anno),
- incontro orientamento in uscita (5-6° anno).