Tanti sono i traguardi raggiunti in oltre venti anni, ma molta è ancora la strada da fare. Ecco alcuni dei nostri punti del Programma Elettorale 2024-2026 per migliorare la nostra Università:
DIRITTO ALLO STUDIO, TASSE E ALLOGGI
Il diritto allo studio deve essere garantito a tutte e a tutti a prescindere dalle condizioni di partenza, per questo ci impegniamo affinchè il nostro ateneo sia il più possibile accessibile a tutte e tutti. Per questo, ci impegneremo per:
- Incrementare la no tax area fino a 30mila euro di isee, migliorando il sistema di tassazione;
- Migliorare e allargare i criteri di accesso ai servizi di diritto allo studio;
- Insistere al fine di garantire anche per i prossimi anni la copertura assoluta di tutte le borse di studio per eliminare la figura di “idonei non beneficiari”;
- Chiedere un aumento dei posti letto nelle residenze universitarie perché, nonostante il recente incremento, ad oggi ancora non bastano;
- Richiedere l’incremento di investimenti strutturali nel Diritto allo Studio.
DIDATTICA
Come studenti ci preoccupiamo di rendere l’Università di Brescia un luogo di alta formazione, insistendo sulla qualità della didattica. Per questo, lavoreremo per:
- Proporre una versione più completa del questionario post-esame per poter segnalare e sradicare discriminazioni e abusi di potere in sede d’esame;
- Insistere per una corretta e sistematica compilazione dei syllabus per garantire una migliore gestione dello studio;
- Comprendere e studiare la presenza di eventuali esami killer in ogni Dipartimento e rimozione di ogni ostacolo per il superamento di questi;
- Ridurre il termine di disiscrizione dagli appelli d’esame per permettere alle e agli studenti di potersi ritirare senza problemi;
- Proporre una riduzione del numero di ore previste per CFU per alcuni Corsi di Laurea per evitare di sovraccaricare le e gli studenti;
- Ottenere una soglia minima di sette appelli più uno, assicurando la soglia minima di sei appelli annuali, grande traguardo raggiunto dai nostri predecessori e su cui non vogliamo indietreggiare;
- Ottenere la calendarizzazione annuale degli appelli d’esame per favorire una maggiore organizzazione anche a lungo termine;
- Garantire una maggior tutela per categorie specifiche di studenti per permettere a tutte e tutti di partecipare agevolmente alle attività universitarie.
- Estendere la possibilità di reperire il materiale didattico degli anni precedenti, come lezioni registrate, slides e altro materiale didattico utile, all’inizio di ogni semestre.
SALUTE MENTALE
Per noi la salute mentale è un tema fondamentale. Crediamo che in un ambiente complesso e spesso stressante come quello universitario, sia essenziale garantire supporto e risorse adeguate, affinché tutte e tutti possano affrontare le sfide quotidiane senza compromettere la propria salute mentale. Con questo obiettivo, ci impegneremo per:
- Migliorare il servizio di aiuto psicologico per le e gli studenti, riducendo i tempi di attesa e garantendo l’accesso a questo servizio;
- Sostenere e favorire percorsi di sensibilizzazione e prevenzione per il benessere psicologico;
- Contrastare abusi di potere e molestie in ambito universitario, tutelando e raccogliendo ogni vostra testimonianza;
- Promuovere i servizi offerti dall’Ateneo, come lo Spazio Studenti e la Consigliera di Fiducia;
- Creare tariffe agevolate per i colloqui individuali con le figure designate in caso i 4 previsti non siano sufficienti.
SOSTENIBILITÀ
La sostenibilità è al centro del nostro impegno poiché riteniamo che l’Università debba essere un esempio concreto di responsabilità ambientale. Crediamo fermamente che ogni azione, anche piccola, possa contribuire a ridurre il nostro impatto ambientale all’interno dell’università. Lavoreremo quindi per:
- Ridurre il consumo di plastica nell’intero ateneo;
- Contrastare lo spreco alimentare, intervenendo fin da subito sulla mensa nella zona nord.
- Aiutare l’Università a trasferire il suo know how sulla sostenibilità, frutto dell’attività di ricerca, al territorio bresciano attraverso la terza missione e il public engagement.
- Inserire almeno una fontana di acqua gratuita in tutte le sedi;
- Migliorare la raccolta differenziata, dotando tutte le sedi dell’Università di un bidone dell’organico;
- Promuovere maggiormente il trasporto pubblico, mantenendo e migliorando le tariffe agevolate degli abbonamenti per studentesse e studenti;
- Gestire più efficientemente il sistema di riscaldamento e raffreddamento prevedendo modalità decenzalizzate e contrastando la dispersione termica;
- Incentivare un servizio di car sharing in città, favorendo la diminuzione dell’inquinamento.
PARITÀ DI GENERE E LOTTE SOCIALI
Il nostro impegno è spinto da forti principi di parità e di giustizia, per questo la nostra mission è quella di rendere l’università accogliente e accessibile a tutte e tutti. Ci occuperemo quindi di:
- Installare dispenser per assorbenti e prodotti igienici in tutte le sedi dell’Ateneo;
- Creare bagni gender neutral per garantire a tutte e tutti di vedere l’università come uno spazio sicuro e accogliente;
- Promuovere una campagna di sensibilizzazione sul tema delle neuro-divergenze.
COMUNICAZIONE WEB E SEGRETERIE
Un portale più chiaro e aggiornato rende la vita universitaria più semplice, garantendo trasparenza e un flusso di informazioni più efficiente per tutte e tutti. Ci impegneremo per:
- Migliorare l’organizzazione delle segreterie didattiche, per renderle facilmente accessibili a tutte le studentesse e tutti gli studenti di ogni dipartimento;
- Migliorare il sito di Ateneo per renderlo sempre più accessibile e aggiornato;
- Rendere le comunicazioni dell’amministrazione sempre più chiare e precise, per facilitare le e gli studenti;
- Perfezionare i servizi “studenti tutor” e “150 ore”;
- Implementare l’efficienza del servizio di ticketing.
SPAZI E AULE
Il nostro impegno per un’università più accessibile parte dal lavoro per migliorare gli spazi didattici, di studio e ricreativi. Cercheremo di:
- Incentivare la creazione di nuove aule, laboratori, aule studio, aule ristoro ove manchino e altri spazi adibiti allo svago.
- Impiegare le aule vuote come spazi per lo studio, consentendo alle e agli studenti di occuparle per lo studio individuale o di gruppo;
- Riqualificare gli spazi universitari per renderli più accoglienti ed elettrificare i tavoli nelle aule utilizzate per studio e lezioni.
- Individuare stabili dismessi da riconvertire in ottica di dare loro una nuova vita, utilizzandoli come spazi adibiti alle attività didattiche;
- Insistere per migliorare gli enti che ospitano le nostre sedi distaccate, prevalentemente di area sanitaria, affinché siano adottati degli standard minimi, garantendo ad esempio una connessione wifi e luoghi in cui poter studiare.
CULTURA E SPORT
Il nostro impegno quotidiano non si limita alla didattica e al diritto allo studio, ma ci occupiamo anche di cultura al di fuori delle lezioni universitarie e di attività ricreative. Lavoreremo per:
- Riproporre il palio sportivo di Ateneo, aumentando il numero di discipline coinvolte;
- Migliorare la comunicazione delle agevolazioni riservate alle e agli studenti;
- Incentivare la creazione di squadre dell’università che competano a livello regionale e/o nazionale;
- Creare campagne di sensibilizzazione sui benefici dello sport utilizzando i social media;
- Spingere per la creazione di spazi convenzionati per l’attività sportiva in zona nord e al centro;
- Ripresentare numerose attività e iniziative culturali e sociali, come viaggi, corsi gratuiti, dibattiti e concerti;
- Riproporre eventi unibs shotparty e unibs in da club, feste organizzate da noi per far divertire tutte e tutti.