Tanti sono i traguardi raggiunti in quasi venti anni, ma molta è ancora la strada da fare. Ecco alcuni dei nostri punti del Programma Elettorale 2022-24 per migliorare l’università:
DIRITTO ALLO STUDIO
Ci impegneremo per incrementare la no tax area fino a 30mila € di ISEE, migliorando il sistema di tassazione per favorire tutte le studentesse e gli studenti. In questo senso vogliamo che tutte e tutti possano rateizzare le tasse e ci impegneremo per migliorare i criteri di accesso per i servizi di diritto allo studio, coprendo sempre tutte le borse, aumentando i posti nelle residenze, ottenendo migliori servizi e convenzioni.
A livello nazionale sosterremo sempre un allargamento del diritto allo studio, ampliando le soglie ISEE ed eliminando quella ISPE. Interverremo sui criteri di merito, che in Lombardia sono i più alti d’Italia e chiederemo maggiori investimenti strutturali nel Diritto allo Studio, anche tramite il PNRR. Il nostro obiettivo è che chiunque possa accedere all’università, a prescindere dalla sua condizione economica o sociale.
SEDI DISTACCATE
Quest’anno è stata reistituita la Commissione per Corsi a sedi multiple, a beneficio delle sedi distaccate, il nostro obiettivo è raccogliere informazioni attendibili sulla situazione delle studentesse e degli studenti di queste sedi, per poi intervenire per migliorare i servizi essenziali come wi-fi, servizi ristorazione e molto altro. Ci impegneremo anche perché negli accordi con gli enti che ospitano le nostre sedi distaccate, prevalentemente di area sanitaria, siano adottati degli standard minimi, sia a livello locale che regionale.
INCLUSIONE
Continueremo e concluderemo il nostro lavoro per regolamentare al meglio la condizione di studentesse e studenti con DSA e Disabilità, prevedendo agevolazioni e istituendo figure di supporto specifiche, come i tutor DSA. Stiamo lavorando anche sull’installazione di dispenser per assorbenti e prodotti igienici nell’Ateneo e siamo fiduciosi di poter presto giungere a questo passo di civiltà.
SPAZI E AULE
Continueremo il lavoro fatto finora, coordinandoci con le realtà locali per trovare o realizzare nuovi stabili al fine di ampliare il nostro Ateneo, per nuove aule, residenze, laboratori, aule studio e molto altro. Chiederemo all’amministrazione di permettere che le aule vuote possano essere sempre impiegate come spazi aperti per lo studio e porteremo a termine il lavoro di riqualificazione degli spazi universitari e di collocazione delle aule ristoro mancanti.
Proseguiremo il progetto nazionale per l’individuazione di stabili dismessi da riconvertire e ci impegneremo per rendere sempre più universitarie le città italiane, con un numero congruo di residenze e altri spazi e servizi per vivere meglio la vita universitaria.
SEGRETERIE E SERVIZI
Continueremo a lavorare sulla riorganizzazione delle segreterie didattiche, per renderle facilmente accessibili a tutte le studentesse e tutti gli studenti di ogni dipartimento del nostro Ateneo. Miglioreremo ulteriormente il sito d’Ateneo e spingeremo perché le comunicazioni dell’amministrazione agli studenti siano sempre più chiare e precise. Faremo anche in modo che l’attività di studenti tutor e 150 ore sia valorizzata, perché sono una parte importante della nostra comunità studentesca.
QUALITÀ PERCORSI DI STUDIO
Continueremo in tutti i dipartimenti e a livello d’Ateneo con lo studio degli esami scoglio per rimuovere ogni ostacolo al regolare svolgimento della vostra carriera accademica. Chiederemo di introdurre questionari post-esame per verificare che le modalità di svolgimento e i programmi siano rispettati, inoltre lavoreremo per la riduzione dei termini di disiscrizione dagli appelli d’esame.
Puntiamo ad abolire la quota premiale dell’FFO che determina un finanziamento iniquo degli Atenei, vogliamo la riforma dei settori scientifico disciplinari e la modifica dei criteri del costo standard, conteggiando studentesse e studenti oltre il primo anno fuoricorso.
SOSTENIBILITÀ
Ci impegniamo a ridurre il consumo di plastica nell’intero ateneo, nonché lo spreco alimentare, intervenendo fin da subito sulla mensa nella zona nord. Aiuteremo l’Università a trasferire il suo know how sulla sostenibilità, frutto dell’attività di ricerca, al territorio bresciano, attraverso la terza missione e il public engagement.
CULTURA E SPORT
Amplieremo e potenzieremo il Palio sportivo di Ateneo e aumenteremo il numero di convenzioni con il CUS per consentire a sempre più studentesse e studenti di praticare lo sport che vogliono nelle strutture dell’Università. Aumenteremo il numero di spazi convenzionati per l’attività sportiva in zona nord e al centro. Organizzeremo numerose attività e iniziative ludiche, sportive e culturali.
MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Amplieremo la scelta di mete erasmus nel nostro ateneo e incrementeremo la dotazione di borse di studio per l’internazionalizzazione, potenziando i percorsi di mobilità internazionale. Favoriremo a livello nazionale l’ampliamento del progetto erasmus+ sia ad ulteriori nazioni europee che a stati extraeuropei.
INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA
Spingeremo per l’implementazione della teledidattica per determinate categorie di studentesse e di studenti che ne hanno bisogno e ne traggono beneficio. Aggiorneremo la Carta dei Diritti menzionando la teledidattica, continueremo a spingere per la soglia minima di 7 appelli più uno e la calendarizzazione annuale. Tuteleremo gli studenti lavoratori con un apposito regolamento e faremo in modo che i syllabus siano sempre aggiornati e caricati.
SUPPORTO PSICOLOGICO
Ci impegneremo per far sì che il nostro Ateneo migliori il servizio di aiuto psicologico per tutte le studentesse e gli studenti, riducendo i tempi di attesa e garantendo a tutte e tutti l’accesso a questo fondamentale servizio, e sosterremo e favoriremo percorsi di sensibilizzazione e prevenzione per il benessere psichico. Continueremo a combattere, inoltre, per il contrasto ad abusi di potere e molestie in ambito universitario, tutelandovi e raccogliendo ogni vostra testimonianza, restando al vostro fianco, sempre.
TRASPORTI E PARCHEGGI
Dialogheremo con l’amministrazione comunale di Brescia per dar vita ad un servizio di car sharing in città che favorisca la mobilità sostenibile degli studenti universitari e continueremo a lavorare per ampliare le scontistiche sugli abbonamenti del trasporto pubblico e dei parcheggi, prevedendo ulteriori agevolazioni per studentesse e studenti in particolari condizioni socio-economiche.
MONDO DEL LAVORO
Lavoreremo per potenziare l’orientamento in uscita e il career day, al fine di facilitare l’incontro tra i nostri laureati e le imprese del territorio. Amplieremo e miglioreremo l’offerta di enti e aziende per stage curriculari. Ci impegneremo anche sul piano nazionale per ampliare il numero delle lauree abilitanti, incrementare il finanziamento dei dottorati di ricerca, favorendo una riforma del sistema di orientamento che avvicini sempre di più le studentesse e gli studenti al mondo del lavoro e alla ricerca.