Programma Economia

LEZIONI REGISTRATE PER STUDENTI LAVORATORI, CON DSA O CON DISABILITÀ

Poter usufruire di uno strumento come quello delle lezioni registrate potrebbe essere un importante lascito della didattica anche per il futuro. Premesso che riteniamo che la didattica in presenza sia fondamentale, non sfruttare le tecnologie in nostro possesso per creare strumenti integrativi non è sensato. Ci sono categorie di studenti tra cui lavoratori, DSA e diversamente abili, che potrebbero trarre un vantaggio notevole dalla messa a disposizione di lezioni ed esercitazioni registrate. In generale poi, potrà sempre capitare a una studentessa o a uno studente di non poter partecipare a una lezione e averla registrata consentirebbe di rimanere in pari con il programma. Capita anche che ci siano sovrapposizioni di alcuni insegnamenti a scelta e non sarebbe giusto sceglierli in ragione della loro collocazione nel calendario per poterli seguire entrambi piuttosto che per l’effettiva preferenza e pensiamo che anche in questo caso le registrazioni sarebbero uno strumento utilissimo.

 

REVISIONE CRITERI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

La percentuale degli studenti che al termine della laurea triennale abbandonano la nostra università è in aumento e una delle cause principali è proprio la difficoltà ad entrare nei percorsi delle nostre magistrali.

Crediamo si debbano rivedere le regole di accesso alle nostre lauree magistrali: un passo avanti potrebbe consistere nel ridurre la soglia del voto di 95/110, ma sarebbe nostro obiettivo revisionare i criteri di accesso in senso più ampio per permettere a tutti coloro che lo desiderano di proseguire gli studi.

Crediamo anche sia necessario rimodulare i test di accesso che talvolta si sono dimostrati eccessivamente difficili.

 

ESTENSIONE ISCRIZIONE SOTTO CONDIZIONE FINO A MARZO

Vogliamo che sia esteso il termine per l’iscrizione sotto condizione/in ipotesi di laurea a tutte le lauree magistrali del nostro dipartimento, come succede già a giurisprudenza ed ingegneria.

Così facendo studentesse e studenti non saranno costretti a laurearsi a dicembre pur di non ritardare di un anno la magistrale ma potranno sfruttare anche la sessione primaverile di laurea per poi accedere almeno agli insegnamenti del secondo anno di laurea magistrale.

 

OBBLIGO DI FORNIRE SLIDES E MATERIALI DIDATTICI DI CORSI ED ESERCITAZIONI

Vogliamo che studentesse e studenti abbiano pieno accesso ai materiali utilizzati durante i corsi, senza che sia necessario acquistare i testi che sono solamente consigliati ma non obbligatori. Lavoreremo per espandere ed aggiornare la selezione di testi disponibili presso la biblioteca di ateneo e verificheremo la possibilità di inserire libri con licenza digitale nella biblioteca online di ateneo.

 

REVISIONE DEI MANIFESTI DEGLI STUDI TRIENNALI E MAGISTRALI

Ci sono alcune materie con carichi didattici sproporzionati, che potrebbero essere integrate da progetti, seminari e lavori di gruppo che favorirebbero una didattica innovativa e più partecipata. Laddove queste modalità didattiche integrate esistono già devono avere un peso adeguato al tempo che viene richiesto agli studenti per portarle a compimento, che deve quindi rispecchiarsi in una “fetta” maggiore nella valutazione dell’esame. Allo stesso modo devono essere adeguatamente calendarizzate per favorire la massima partecipazione.

 

CFU EXTRACURRICULARI PER CONFERENZE E SEMINARI E INTEGRAZIONE PUNTI AL VOTO DI LAUREA

Gli studenti dedicano gran parte del loro tempo allo studio e spesso fanno fatica a seguire seminari e conferenze cui possono essere interessati.

Riteniamo invece che l’investire il proprio tempo in questo senso, interessandosi a tematiche coerenti al nostro corso di laurea, debba essere riconosciuto mediante l’acquisizione di CFU extracurricolari, così da incentivare la partecipazione ad iniziative meritevoli e stimolanti.

Vorremmo inoltre prevedere, compatibilmente con il regolamento didattico dei vari corsi, l’attribuzione di 0,5/1 punti in aggiunta al voto di laurea, al raggiungimento di un certo numero di attività formative extracurriculari frequentate.

 

UTILIZZO DELLE AULE NON OCCUPATE PER LO STUDIO DI GRUPPO

Le aule studio sono un punto di interazione che viene costantemente preso d’assalto dagli studenti e ad economia gli spazi non sono sufficienti per tutti.

Impiegare aule e sale già esistenti quando non sono occupate per altro, adibendole ad aule studio/sale comuni, offrendo pertanto la possibilità ai ragazzi di studiare direttamente in sede e meglio organizzarsi, sarebbe una soluzione a beneficio di tutti, specialmente per chi abita lontano.

 

ADEGUAMENTO MODALITÁ D’ESAME

Riteniamo sia corretto e coerente raggiungere una piena coerenza tra gli esami delle diverse partizioni (AG-HZ, AD-EN-OZ), alcuni infatti differiscono sensibilmente in difficoltà e contenuti a seconda del raggruppamento.

 

RIDUZIONE TEMPISTICHE PER LE PRATICHE DELL’UFFICIO ERASMUS

Vogliamo un ufficio erasmus più efficiente, che permetta agli studenti di gestire puntualmente tutte le pratiche necessarie per la partenza e la permanenza all’estero, vogliamo una semplificazione dei processi burocratici in modo che sempre più studentesse e studenti possano accedere più facilmente al programma Erasmus+.

 

EVENTI A TEMA ECONOMICO CON ESPONENTI DEL SETTORE

Riteniamo molto importante, per il bagaglio culturale degli studenti, organizzare conferenze ed esposizioni da parte di personaggi, famosi o meno che possano essere, che raccontino la loro realtà nell’ambito economico.

 

ANTICIPAZIONE ESAMI PER AGEVOLARE L’ERASMUS

Si tratta della possibilità di poter dare un’esame anche senza aver frequentato il corso. Un’opzione disponibile in molte università ed è particolarmente funzionale per coloro che desiderano andare in Erasmus, dando la possibilità di gestire al meglio gli esami, anticipandone alcune, avendo meno problemi di compatibilità con le università di destinazione. Una possibilità pratica cui utilizzo agevola lo svolgimento di un’esperienza internazionale.