Programma di Giurisprudenza

Siamo un gruppo di studenti uniti dalla volontà di migliorare la qualità della vita scolastica e universitaria. Crediamo fermamente che un ambiente educativo ben organizzato e trasparente sia la chiave per il successo di tutti noi. Per fare ciò ci impegneremo a portare avanti una politica di collaborazione con il corpo docente affinché l’Università diventi un posto più adatto alle nostre esigenze. Ecco le nostre proposte concrete per portare il cambiamento che desideriamo:

  • DIVIETO SOVRAPPOSIZIONE APPELLI DELLO STESSO ANNO DI CORSO

Sempre più spesso vediamo che gli appelli dello stesso anno vengono sovrapposti. Chiederemo quindi di evitare sovrapposizioni nello stesso giorno di esami dello stesso semestre ed anche del precedente semestre.

  • REVISIONE PIANI DI STUDIO E INSEGNAMENTI A SCELTA

Alcuni piani di studio dei nostri Corsi di Laurea risultano sbilanciati e non al passo con i tempi, e lo stesso vale per gli insegnamenti a scelta libera. Per questo motivo, lavoreremo a una revisione dei piani di studio, in modo da equilibrare maggiormente il carico di studio e permettere una formazione improntata a una maggiore internazionalizzazione e professionalizzazione, ad esempio con la previsione di corsi di stesura di atti e pareri.

  • CONCLUSIONE LAVORI ISTITUZIONE LAW REVIEW

Procederemo a sollecitare l’università affinché venga portato a termine il progetto della Law Review da noi avviato; ossia l’istituzione di una rivista giuridica composta da articoli scritti dalla componente studentesca.

  • INSTALLAZIONE EROGATORI D’ACQUA GRATUITA, MICROONDE E MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI

Crediamo che il nostro vivere l’università sia fatto anche (e soprattutto) di incontri, per i quali è fondamentale avere a disposizione ambienti accoglienti. Per questo motivo continueremo a batterci per ottenere:

– creazione di un’aula ristoro con erogatori d’acqua e microonde,

– aumento degli spazi per potersi riposare e dialogare tra una lezione e l’altra

– migliore controllo della temperatura degli ambienti,

– ristrutturazione dei servizi igienici,

– miglioramento prodotti alimentari delle macchinette e ripristino convenzioni con i locali per il pranzo

  • INTRODUZIONE QUESTIONARI POST ESAME

Data la recente introduzione della scheda di valutazione post esame, chiederemo che venga inserita una parte in cui si possa segnalare il problema delle discriminazioni e degli abusi di potere in sede d’esame. Siamo inoltre consapevoli della difficoltà ad ottenere 40 CFU al primo anno e introdurre un questionario di questo tipo favorirebbe la rilevazione delle problematiche specifiche di un insegnamento e la possibile adozione di misure risolutive.

  • POTENZIARE IL CAREER DAY A GIURISPRUDENZA E LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE MOOT COURT

Crediamo fortemente in un’università che ci debba preparare anche al mondo del lavoro, per cui chiederemo che venga posta più attenzione anche per Giurisprudenza circa la previsione di incontri con aziende e professionisti del settore.

Inoltre, per una formazione a 360°, chiederemo che vengano previste maggiori possibilità di svolgere, in diverse materie, le Moot Court.