RIFORMA MANIFESTO DEGLI STUDI
Il manifesto degli studi del nostro dipartimento presenta numerose criticità: gli insegnamenti sono disposti in maniera tale da concentrare eccessivamente lo sforzo sul terzo e sul quarto anno, portando molte studentesse e molti studenti a rimanere indietro nel loro percorso accademico proprio durante quei periodi.
Non sono infrequenti, inoltre, esami in cui il carico di studio sia assolutamente sproporzionato rispetto al numero di CFU assegnatogli: il carico di studi andrebbe quindi ridimensionato rispetto ai crediti corrispondenti.
Infine, riteniamo che sia necessario favorire una maggiore personalizzazione del piano di studi, permettendo a ognuno e ognuna di approfondire il proprio campo di interesse: per tutte queste ragioni, riteniamo che il manifesto degli studi vada riformato.
INCREMENTO DEGLI OPZIONALI
Nonostante il nostro dipartimento offra un’ampia gamma di insegnamenti opzionali tra cui scegliere per approfondire alcuni aspetti del diritto, riteniamo che alcuni temi essenziali debbano essere maggiormente approfonditi: il nostro obbiettivo è quindi quello di favorire l’inserimento, tra gli esami opzionali, di molti altri insegnamenti e attività.
METODI DI DIDATTICA INNOVATIVA
Dopo due anni di Covid-19, riteniamo necessario decostruire e ricostruire il concetto di didattica in università: se qualcosa di buono è uscito da questi due anni di pandemia è proprio la possibilità di includere nelle lezioni frontali categorie che prima dovevano semplicemente rinunciare ad assistere ad alcune, a volte a tutte, le lezioni: studentesse e studenti fuori sede, lavoratori, genitori, sono solo alcune delle categorie che la didattica mista ha tutelato in questi mesi.
Riteniamo quindi che l’Università debba mettersi in discussione, farsi più inclusiva e mantenere la didattica mista come strumento di sostegno alla didattica tradizionale.
PROSEGUIMENTO RISOLUZIONE ESAMI SCOGLIO
L’individuazione dei criteri più adatti per stabilire quali siano i cosiddetti “esami scoglio” del dipartimento sono, purtroppo, rimasti in stallo durante questo mandato della Commissione Paritetica: è nostra intenzione procedere con l’analisi di ogni singolo insegnamento e risolvere le problematiche di quelli che verranno a configurarsi come insegnamenti bloccanti, come siamo riusciti a fare in questo mandato con Diritto Privato.
ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI
Ci continueremo ad impegnare per portare attività culturali ed eventi d’interesse per il nostro dipartimento nei temi dell’antimafia, della giustizia riparativa, dei cyber reati e molto altro.
CONTRASTO A MOLESTIE E ABUSI DI POTERE
In questo mandato ci siamo estremamente impegnati per fornire gli strumenti a studentesse e studenti per tutelarsi qualora subiscano situazioni di disagio o prevaricazioni da parte della componente docente: continueremo a combattere per il contrasto a queste pratiche, che non ci permettono di vivere con serenità la nostra vita accademica, accogliendo ogni vostra testimonianza e ponendoci, come sempre, in un ruolo di garanzia.
INCLUSIONE
In questo anno ci siamo attivati per fare sì che vengano installati, nei dipartimenti, distributori di assorbenti e prodotti igienici a prezzi il più possibile calmierati: stiamo lavorando per ottenere al più presto questa conquista di civiltà.
INSERIMENTO DI UN LIMITE TEMPORALE PER ACCETTARE E RIFIUTARE IL VOTO
Spesso veniamo contattati da studentesse e studenti in fase di pentimento per aver accettato o rifiutato un voto, in preda all’ansia o all’adrenalina.
Per questa ragione intendiamo chiedere un periodo di tempo, per quanto limitato, entro il quale si possa riferire il rifiuto o l’accettazione del voto in caso di incertezza, in modo che studentesse e studenti abbiano modo di riflettere una volta conclusasi la prova.
MIGLIORAMENTO REGOLAMENTO STAGE E VADEMECUM PER ATTIVAZIONE STAGE
Riteniamo che il regolamento per l’attività di tirocinio curriculare della nostra triennale, ormai risalente al 2012, sia poco chiaro e manchevole sotto alcuni aspetti: per questo è nostra intenzione renderlo più chiaro e fruibile e creare una guida per comprendere come accedere allo stage e per rendere lo stesso regolamento più fruibile.
INTRODUZIONE NUOVI CORSI DI LINGUA CLA
Come giuriste e giuristi ci è sempre più richiesto di conoscere una seconda lingua: purtroppo spesso il solo esame che si sostiene al secondo anno non è sufficiente per questo scopo, in ragione di ciò riteniamo debbano essere istituiti in dipartimento, in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, dei corsi facoltativi per le lingue inglese, francese, spagnolo e tedesco che rilascino un attestato spendibile nel mondo del lavoro.
AUMENTO CONVENZIONI CON I LOCALI E I RISTORANTI DELLA ZONA
Nonostante l’enorme risultato dell’approvazione della costruzione di una mensa e di un’aula ristoro anche in centro per i dipartimenti di Giurisprudenza ed Economia, persiste la necessità di più convenzioni con i locali del centro.
Riteniamo inoltre sia necessario continuare a lavorare per ottenere prezzi più favorevoli, abbonamenti e convenzioni per i trasporti pubblici.
IMPLEMENTAZIONE PERSONALE NEGLI UFFICI
In questi due anni di pandemia è risultato evidente come la gestione di alcuni uffici, afferenti al dipartimento e non, pesi sulle spalle di pochi impiegati: in particolare salta all’occhio il nostro ufficio carriere e il nostro ufficio dei servizi didattici, oberati di ogni sorta di lavoro. Sarà necessario quindi aumentare ulteriormente l’organico dei suddetti uffici.