Programma Ingegneria

RISPETTO DELLA CALENDARIZZAZIONE SEMESTRALE 

I docenti riscontrano problemi nell’inserimento delle date, procurando notevoli ritardi sulla programmazione degli appelli. Riteniamo inaccettabile che dopo un così ampio lasso di tempo non vi sia ancora la calendarizzazione semestrale efficiente e lavoreremo affinché episodi di questo tipo non accadano più. 

7 APPELLI MINIMI + 1 PER FUORICORSO

Il traguardo raggiunto con i 6 appelli minimi è un’importante conquista per macroaree come la nostra che prima avevano solamente 5 appelli. Questo però non ci basta. Lavoreremo per portare 7 appelli, introducendo una sessione d’esame a dicembre, in modo che vengano normati tutti i preappelli che si svolgono durante questo periodo. 

INTRODUZIONE QUESTIONARI POST ESAME: 

Data la recente introduzione della scheda di valutazione post esame, chiederemo che venga inserita una parte in cui segnalare il problema delle discriminazioni e degli abusi di potere in sede d’esame. Siamo consapevoli della difficoltà ad ottenere 40 CFU al primo anno e introdurre un questionario di questo tipo favorirebbe la rilevazione delle problematiche specifiche e la possibile adozione di misure risolutive.

APPELLO RISERVATO DI NOVEMBRE PIÙ INCLUSIVO

Da anni proponiamo una sessione riservata più inclusiva, in quanto alcune categorie escluse come i fuoricorso potrebbero beneficiarne senza alcuna ripercussione, velocizzando le loro tempistiche di laurea e migliorando addirittura gli indici di qualità dei corsi. 

DIVIETO SOVRAPPOSIZIONE ESAMI PER DII E DICATAM

Sempre più spesso vediamo che gli appelli dello stesso anno vengono sovrapposti, impedendoci lo svolgimento di più di un appello nella stessa sessione. Chiederemo quindi di evitare sovrapposizioni nello stesso giorno di esami dello stesso semestre ed anche del precedente semestre, divieto che è già stato approvato nel DIMI. 

ANALISI SU INSEGNAMENTI KILLER ESTESA A TUTTI I DIPARTIMENTI

Il grande lavoro iniziato sullo studio degli esami killer non può limitarsi ai soli dipartimenti pilota in cui è stato inizialmente proposto. Lavoreremo affinché si porti un’iniziativa coordinata con azioni correttive mirate, per rilevare tutti quei problemi strutturali o localizzati che affliggono alcuni corsi di studio.

MODIFICA REGOLAMENTO DI LAUREA

I nostri regolamenti di laurea non vengono modificati da molti anni e contengono alcuni punti che andrebbero rivisti, per questo motivo ci impegneremo nel lavorare a regolamenti di laurea che contengano la possibilità di acquisire anche CFU extracurriculari che incrementino il voto di laurea.  

AMMODERNAMENTO AULE ED ELETTRIFICAZIONE BANCHI

Le aule utilizzate per le lezioni sono spesso inadatte, contengono file di sedie rotte e banchi inutilizzabili. Chiederemo quindi che vengano ripristinate al più presto le sedie rotte e i tavolini inutilizzabili e che vengano aggiunte delle prese di corrente per permettere a tutte e tutti di caricare i propri device durante lo studio e le lezioni. 

AUMENTO AULE E SPAZI ADIBITI A LEZIONE E STUDIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Con l’aumento delle iscrizioni degli ultimi anni e a seguito dell’apertura di nuovi corsi di studio, la macroarea ingegneristica si trova in carenza di aule a disposizione, senza luoghi in cui poter studiare in gruppo o singolarmente. Chiederemo che vengano istituiti nuovi spazi, in modo da avere a disposizione nuove aule per laboratori e studio.  

MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE BAGNI E SERVIZI

Riteniamo di fondamentale importanza riqualificare gli spazi attualmente esistenti. Chiederemo che possano essere effettuate delle riparazioni dei bagni di Inge vecchia, come ad esempio quelli al secondo piano e quelli del bunker.

MIGLIORAMENTO DEI SYLLABUS DEI CORSI

Spesso e volentieri i syllabus dei corsi erogati durante l’anno sono incompleti o addirittura vuoti. Ci impegneremo affinché diventi pratica diffusa nel corpo docente la cura di queste informazioni importanti per permettere alle e agli studenti di organizzarsi e sapere in anticipo programma completo e modalità d’esame.

REVISIONE REGOLAMENTO DI AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI

Da qualche anno è stato abolito il limite di CFU per essere sottocondizione. Al momento, però, le e gli studenti che devono conseguire più di 30 CFU sono esclusi dalla possibilità di effettuare la preimmatricolazione ad una Laurea Magistrale. Lavoreremo affinchè questa regola venga tolta, perchè coloro che si laureano entro marzo devono potersi immatricolare in magistrale senza dover perdere un anno.

REVISIONE PIANI DI STUDIO E INSEGNAMENTI A SCELTA

Alcuni piani di studio dei nostri Corsi di Laurea risultano sbilanciati e non al passo con i tempi e lo stesso vale per gli insegnamenti a scelta libera proposti dai CCSA. Per questo motivo, chiederemo una revisione dei piani di studio, in modo da equilibrare maggiormente il carico di studio e permettere una migliore organizzazione.