7 APPELLI MINIMI GARANTITI
Il traguardo raggiunto con i 6 appelli minimi è un obiettivo che portiamo avanti da anni ed è un’importante conquista per tutti quei dipartimenti in cui spesso è stata messa in discussione l’utilità di un appello d’esame in più o in meno. Non vediamo i 6 appelli minimi come un traguardo ma come un importante step che sempre di più ci avvicina all’obiettivo, perché più appelli significa più possibilità di organizzare il proprio studio e i propri impegni e noi siamo per un’università che estenda le proprie possibilità a vantaggio degli studenti. Lavoreremo quindi per portare 7 appelli a Ingegneria, introducendo una sessione d’esame a dicembre, in modo che vengano normati tutti i preappelli che si svolgono durante questo periodo.
QUESTIONARI POST ESAME
Data la possibile discrepanza rilevata tra le segnalazioni e i risultati dei questionari ROS, chiederemo al PQA di valutare l’inserimento di un questionario POST – ESAME che valuti complessivamente gli insegnamenti. Siamo inoltre consapevoli della difficoltà da parte di studentesse e studenti della Macroarea Ingegneristica ad ottenere 40 CFU al primo anno e introdurre un questionario di questo tipo favorirebbe la rilevazione delle problematiche specifiche di un insegnamento e la possibile adozione di misure risolutive.
ADEGUAMENTO E RIAPERTURA BUNKER
I Bunker di Ingegneria nuova e vecchia contengono diverse aule studio, alcune individuali e alcune di gruppo. All’inizio dell’emergenza sanitaria questi spazi sono stati chiusi e lo sono tutt’ora, quindi, studentesse e studenti si trovano a non avere nessuno spazio per poter studiare insieme o svolgere progetti di gruppo. Chiederemo che questi spazi vengano riaperti il prima possibile, cosicché tutte e tutti abbiano la possibilità di rimanere negli spazi universitari per svolgere progetti o studiare in gruppo.
APPELLO RISERVATO DI NOVEMBRE MAGGIORMENTE INCLUSIVO
Da anni proponiamo negli organi di dipartimento una sessione riservata più inclusiva, in quanto alcune categorie escluse come i fuoricorso potrebbero beneficiarne senza alcuna ripercussione, velocizzando le loro tempistiche di laurea e migliorando addirittura gli indici di qualità dei corsi. Quest’anno siamo riusciti ad ottenere un provvedimento straordinario che estendeva la sessione riservata di novembre ai fuoricorso con pochi CFU da assolvere e continueremo a spingere affinché i dipartimenti capiscano la necessità e utilità di tale proposta.
DIVIETO SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ESAMI
Sempre più spesso vediamo che gli appelli dello stesso anno vengono sovrapposti, impedendoci lo svolgimento di più di un appello nella stessa sessione. Per questo motivo chiederemo di evitare sovrapposizioni nello stesso giorno di esami dello stesso semestre ed anche del precedente semestre, divieto che è già stato approvato nel DIMI e riguarda però solamente le sessioni invernali e estive.
CALENDARIZZAZIONE SEMESTRALE PIÚ EFFICIENTE
Quando è stata approvata la calendarizzazione semestrale degli appelli d’esame, l’ateneo ha fatto sì che entrasse in vigore dall’anno accademico successivo per poter adeguare i sistemi di calendarizzazione degli esami e avere quindi un apparato efficiente senza fasi di transizione. All’inizio di questo anno accademico, i docenti di tutti i dipartimenti di ingegneria hanno riscontrato problemi nell’inserimento delle date, costringendoci ad intervenire per proporre metodi alternativi e procurando notevoli ritardi sulla programmazione degli appelli. Riteniamo inaccettabile che dopo un così ampio lasso di tempo si sia comunque incorsi in difficoltà causate dalla noncuranza del funzionamento di questo sistema. Lavoreremo affinché episodi di questo tipo non accadano più, anche per futuri nuovi sistemi adottati dall’ateneo.
LAVORO SUGLI ESAMI SCOGLIO ESTESO A TUTTI I DIPARTIMENTI
Il grande lavoro iniziato sullo studio degli esami scoglio non può limitarsi ai soli dipartimenti pilota in cui è stata inizialmente proposto. Lavoreremo nelle paritetiche di tutti i dipartimenti affinché si porti un’iniziativa coordinata con azioni correttive comuni, per non creare differenze tra corsi di studio e rilevare tutti quei problemi strutturali o localizzati che affliggono alcuni corsi di studio.
REVISIONE REGOLAMENTI DI LAUREA
I nostri regolamenti di laurea non vengono modificati da molti anni e contengono alcuni punti che andrebbero rivisti, per questo motivo ci impegneremo nel lavorare a regolamenti di laurea che contengano la possibilità di acquisire anche CFU extracurriculari che incrementino il voto di laurea.
MIGLIORAMENTO AULE E AGGIUSTAMENTO DI BANCHI E SEDIE ATTUALMENTE INUTILIZZABILI
Le aule utilizzate per le lezioni sono spesso inadatte, perchè contengono file di sedie rotte e banchi inutilizzabili. Gli esempi più lampanti sono l’aula Magna, la Sala Consigliare, l’aula polifunzionale e alcune aule del Modulo. Chiederemo quindi che vengano ripristinati al più presto le sedie rotte e i tavolini inutilizzabili e che vengano aggiunti anche banchi per studentesse e studenti mancini, i quali faticano a scrivere sui tavolini messi a disposizione attualmente. Chiederemo inoltre che vengano rese più a misura di studente tutte le aule utilizzate per le lezioni, perchè aule come la Polifunzionale non sono adatte per svolgere attività didattica.
MIGLIORE ORIENTAMENTO SUI CORSI DI DOTTORATO, LAUREA MAGISTRALE E CORSI A SCELTA
La nostra proposta di aprire il piano di studi all’inizio del secondo semestre derivava da una sostanziosa confusione negli studenti nel momento della scelta dei corsi opzionali, motivo per cui riteniamo necessario che questa soluzione venga affiancata da uno strumento preventivo come un miglior orientamento per quanto concerne i corsi a scelta. Lo stesso lavoro spingeremo perché venga effettuato per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale e i percorsi di dottorato, che spesso vedono pochi studenti che decidono di continuare un percorso all’interno del panorama universitario.
AUMENTO AULE E SPAZI ADIBITI A DIDATTICA E STUDIO
Con l’incremento delle iscrizioni avvenuto negli ultimi anni e a seguito dell’apertura di nuovi corsi di studio, la macroarea ingegneristica si trova in una sostanziale carenza di aule a disposizione, senza luoghi in cui poter studiare sia in gruppo, sia singolarmente. Per questo motivo chiederemo che vengano istituiti nuovi spazi, in modo da avere a disposizione nuove aule capienti per laboratori, lezioni e studio.
MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE BAGNI E SPAZI
Oltre ad incrementare gli spazi, riteniamo di fondamentale importanza riqualificare quelli attualmente esistenti. In particolar modo chiederemo che possano essere effettuate delle riparazioni dei bagni di Inge vecchia, come ad esempio quelli al secondo piano e quelli del bunker e delle sostituzioni di banchi e sedie in alcune aule attualmente poco decorose.
APERTURA AULA RISTORO
Nel 2021 siamo riusciti ad istituire un’aula ristoro all’interno della macroarea ingegneristica, che risulta tuttavia ad oggi inaccessibile a studentesse e studenti. Sarà nostro obiettivo rendere tale spazio aperto anche alla componente studentesca, che maggiormente soffre la carenza di spazi in cui poter consumare i propri pasti durante la pausa pranzo.