LEZIONI
- Disparità AL ed MZ: nonostante la partizione in canali sia ormai iniziata da alcuni anni, persistono disparità sia nelle lezioni che negli esami tra AL ed MZ, motivo per cui ci impegneremo a verificare tali discrepanze e ad individuare possibili soluzioni.
- Revisione dei programmi: per migliorare la didattica chiederemo che i programmi vengano revisionati dai docenti in modo da ridurre le sovrapposizioni e evitare insegnamenti troppo specialistici.
- Simulazione: crediamo infine in una didattica che non sia solo frontale, ma che sfrutti anche il centro di simulazione (non appena sarà pronto). In questo senso ci impegneremo per collaborare alla definizione del suo utilizzo.
TIROCINI
- Qualità: la teoria non basta, per diventare dei bravi medici è indispensabile una solida preparazione pratica, ottenibile solo attraverso tirocini di qualità, dunque chiederemo che siano garantiti:
- adeguato rapporto tutor/tirocinanti,
- raggiungimento degli obiettivi di tirocinio,
- tirocini a scelta in tutti i reparti e servizi.
- Questionari di tirocinio: viste le innumerevoli e talora gravi criticità riscontrate, inoltre, chiederemo che la commissione paritetica del nostro dipartimento e il consiglio di corso prendano contromisure urgenti per quei tirocini con giudizi insufficienti.
- Organizzazione e raccolta presenze: stante la variabilità nelle modalità di raccolta delle presenze e comunicazione delle modalità di tirocinio, ci adopereremo affinché vi sia uniformità tra reparti.
- Armadietti: continueremo a interloquire con il dipartimento per risolvere il problema degli armadietti di tirocinio, sia per chi effettua tirocini obbligatori che per chi sta facendo TPVES, internato di tesi o tirocini a scelta.
RINNOVO DEL PIANO DI STUDI, ORA!
Nella stesura del nuovo piano di studi sono emerse tante nuove idee per rendere più coinvolgente ed efficace il nostro percorso, ma perché limitarci ai futuri studenti? Già da quest’anno proporremo di organizzare:
- Corso di ecografia clinica,
- Casi clinici “real life”,
- Esercitazioni di ECG,
- Attività di simulazione.
SPAZI
Crediamo che il nostro vivere l’università sia fatto anche (e soprattutto) di incontri, per i quali è fondamentale avere a disposizione ambienti accoglienti. Per questo motivo continueremo a batterci per ottenere
- Creazione di un’aula ristoro con microonde,
- Migliore controllo della temperatura degli ambienti,
- Ristrutturazione dei servizi igienici (edificio centrale).
E infine, dopo sei (lunghi) anni di sudato lavoro, crediamo di meritarci tutti e tutte una laurea in aula magna, per questo ci impegneremo perché venga garantito questo riconoscimento.