Siamo un gruppo di studenti uniti dalla volontà di migliorare la qualità della vita scolastica e universitaria. Crediamo fermamente che un ambiente educativo ben organizzato e trasparente sia la chiave per il successo di tutti noi. Per fare ciò ci impegneremo a portare avanti una politica di collaborazione con il corpo docente affinché l’Università diventi un posto più adatto alle nostre esigenze.
Ecco le nostre proposte concrete per portare il cambiamento che desideriamo:
Migliore organizzazione della didattica
Insisteremo per garantire la calendarizzazione semestrale degli appelli per permettere agli studenti maggiore flessibilità, continuando a collaborare con i docenti affinché questo punto venga rispettato. Inoltre, ci preoccuperemo di verificare la corretta compilazione dei syllabus a inizio di ogni semestre per la pronta comunicazione di materiali di testo, modalità d’esame e altre informazioni utili in termini di didattica.
Gestione dei tirocini e dei laboratori
Riteniamo che la formazione pratica sia fondamentale per ottenere un buon livello di conoscenza del settore in cui si opera. Per questo motivo, auspichiamo una maggior organizzazione delle esercitazioni proponendo un aumento del numero di tutor o assistenti nei laboratori. Per quello che concerne invece la pratica a livello ospedaliero, proporremo un maggiore controllo delle attività di tirocinio cercando di fornire agli studenti una formazione adeguata e approfondita. Ci preoccuperemo, infine, che a ogni studente e a ogni studentessa siano forniti i giusti strumenti didattici e pratici (divise e simili) per affrontare al meglio questa attività.
Incremento della comunicazione con le segreterie
Insisteremo affinché ci sia una comunicazione più efficace studenti-segreterie per mettere tutta la componente studentesca a conoscenza di eventuali spostamenti di lezioni, esami o aule in tempo reale. Proporremo, inoltre, l’introduzione di un preavviso minimo garantito di 24 ore per ogni variazione nel calendario delle lezioni. Questo aiuterebbe a prevenire disagi organizzativi e a rendere più gestibile il carico accademico.
Appelli d’esame
Lavoreremo per far diventare realtà un sistema informato che non permetta di avere sovrapposizioni di esami nello stesso momento in Esse3. Una maggiore coordinazione tra le e i docenti nella calendarizzazione degli esami nelle sessioni permetterebbe alle e agli studenti di affrontare gli appelli con più serenità e di organizzare meglio il proprio tempo.
Sedi esterne
Chiediamo pari opportunità e pari condizioni per tutte le e tutti gli studenti afferenti a UniBS, per uniformare la formazione e raggiungere maggiore omogeneità. Inoltre, ci preoccuperemo affinchè vengano installati distributori e LIM in ogni aula e venga inserito il Wi-Fi in tutti i plessi distaccati dell’ateneo. Lavoreremo, infine, per ottenere una maggiore interazione e comunicazione tra studenti e docenti con la sede centrale, in particolare in tema di esami, lezioni e attività formative.
Studenti fuoricorso
È necessario rendere questa definizione più flessibile, tenendo conto delle esigenze personali e accademiche degli studenti, per evitare che situazioni individuali penalizzino eccessivamente il loro percorso.
Aule e spazi
Richiediamo un miglioramento della qualità delle aule, per garantire un ambiente confortevole e idoneo allo studio, con particolare attenzione all’acustica, alla climatizzazione e alla disponibilità di spazi adeguati. Cercheremo di ottenere inoltre anche spazi dedicati al ristoro, in cui si possano inserire anche microonde.
DMMT
Nello specifico, per i corsi di studio afferenti al DMMT lavoreremo per concedere agli studenti un numero maggiore di appelli ed eventualmente pre-appelli ai fini di garantire una progressione di carriera più facilitata.
Biotecnologie e Biotecnologie mediche
Rivalutazione dell’efficacia dei tirocini
Ci impegneremo ad organizzare con le e i docenti un intervento per rivalutare l’efficacia dell’assegnazione dei tirocini, evitando l’assalto una volta pubblicate le sedi e cercando di migliorare il sistema.
Equità nell’assegnazione dei tirocini obbligatori
Lavoreremo affinché tutte e tutti possano partecipare ai tirocini obbligatori disponendo delle stesse possibilità di assegnazione, indipendentemente da dove sia stata frequentata e conseguita la laurea triennale; questo permetterebbe di avere equità all’interno della componente studentesca e impedirebbe favoritismi.
Aumento del numero di appelli
Ci impegneremo per aumentare il numero di appelli in conformità con il numero di singoli esami che costituiscono i moduli.
Miglioramento delle tempistiche di pubblicazione delle date degli appelli
Ci faremo carico di migliorare le tempistiche che richiedono la pubblicazione del calendario degli appelli e delle lezioni.
Aumento dei posti in cui effettuare il tirocinio curriculare
Ci proporremo di aumentare, ove fattibile a livello logistico e di sicurezza, i posti per effettuare il tirocinio curriculare presso i laboratori del DMMT.
Farmacia
Revisione della distribuzione degli esami
Le richieste di tipo organizzativo vertono sulla necessità di rivedere la distribuzione degli esami tra
primo e secondo semestre (soprattutto nel secondo e terzo anno), di garantire un’adeguata distribuzione delle date di esame durante il periodo di sessione ed eventualmente di inserire degli
appelli straordinari a ottobre/novembre a seconda delle disponibilità del docente.
Miglioramento dell’organizzazione dei laboratori e dei programmi
Riscontriamo la necessità di migliorare l’organizzazione di alcuni laboratori del terzo anno e aumentare le ore in laboratorio per gli iscritti al primo anno affinché si faccia fin da subito esperienza con l’ambiente. Ci impegneremo a rivedere alcune parti del programma di studio, in modo da evitare che ci siano inutili ripetizioni e sovrapposizioni negli insegnamenti. Proporremo, invece, la possibilità di concentrarsi su nuovi argomenti che potrebbero aiutare nell’ottica di un tirocinio in farmacia o, più avanti, di un lavoro.
Ampliamento dei corsi a scelta libera
Lavoreremo anche affinché venga data alle e agli studenti la possibilità di seguire alcuni corsi a scelta, come cosmetologia (che attualmente è disponibile solo per le e i nuovi iscritti al corso) o il corso BLSD. Inoltre, ci preoccuperemo di rivedere e rivalutare alcune propedeuticità, affinché la progressione di carriera sia facilitata.
DSCS
Scienze Motorie
Rispetto della modalità di erogazione dei corsi e degli esami
Come rappresentanti lavoreremo perché vengano rispettate le modalità di erogazione dei corsi e degli esami indicate dal piano didattico, insistendo per avere un’esperienza universitaria per studenti frequentanti e non frequentanti omogenea e senza favoritismi.
DSMC
Tecnico della prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – TPALL
Migliore distribuzione del materiale didattico
Lavoreremo affinché tutti i contenuti discussi in aula, come slide e dispense, vengano distribuiti contestualmente allo svolgimento delle lezioni in modo da avere a disposizione il materiale di studio ed esclusivamente tramite canali ufficiali predisposti dalla facoltà, come Moodle, evitando mezzi meno formali come le email personali. Questo garantirebbe un accesso centralizzato e organizzato ai materiali, facilitando lo studio.
Infermieristica
Maggiore omogeneità nell’organizzazione
Come rappresentanti, riteniamo sia necessario garantire una maggiore omogeneità per quello che riguarda l’organizzazione dei corsi anche in sede esterna. Infermieristica, come si sa, presenta corsi di studio anche a Mantova, Cremona, Chiari, Desenzano, Esine e da qualche anno anche nella sede di Alzano Lombardo: chiederemo un maggiore coordinamento all’interno delle diverse sedi affinché vengano superate le barriere di comunicazione e le discrepanze nella formazione e didattica.
Ampliamento del numero dei corsi ADE
Chiederemo anche la possibilità di ampliare il numero dei corsi ADE che permettono agli studenti di conseguire i CFU obbligatori, e ridurre al minimo quelle a titolo non gratuito; ciò è importante affinché si possa ottenere una formazione ampia e varia.
Aumento del numero di sessioni per l’esame di tirocinio
Per ultimo, ci preoccuperemo di ottenere una seconda sessione annuale dell’esame di Tirocinio, ad oggi unicamente presente nella sessione di Settembre e con una sola possibilità.
Brescia
Ci impegneremo, dunque, affinché la componente studentesca possa beneficiare di una sede adeguata alla didattica, in modo tale che gli spostamenti tra le varie sedi vengano ridotti al minimo per facilitare la frequenza alle lezioni. Per fare ciò, spingeremo perché venga individuata una sede unica per le attività didattiche.
Tecnico di radiologia medica – TRM
Come studenti chiediamo di ripristinare la possibilità di tenere validi le valutazioni dei singoli esami di un modulo almeno per una sessione, così da facilitare la progressione di carriera.