Traguardi d’Ateneo

Nonostante sia passato poco più di un anno dalle ultime elezioni per gli organi di Ateneo, ci siamo sin da subito impegnati nella tutela dei diritti di Studentesse e Studenti. Ecco cosa abbiamo ottenuto:

 

Spazi e Aule

Siamo purtroppo ben consapevoli del forte stato di sovraffollamento degli spazi: per questo quest’anno abbiamo ultimato i lavori dell’aula ristoro di ingegneria e proseguito quelli delle altre aule, introdotto degli spazi per il silenzio e la meditazione, approvato la costruzione di un palazzetto dello sport, ottenuto l’apertura della mensa in centro storico e la previsione di nuove residenze universitarie e nuovi stabili per la didattica e la ricerca. Infine, abbiamo ripristinato gli orari di accesso alle aule studio e la possibilità di impiegare le biblioteche come spazi di studio.

 

Diritto allo Studio – Livello locale

Il Diritto allo Studio è il tema cardine della nostra attività di rappresentanza, da sempre riteniamo che tutte e tutti debbano poter accedere agli studi: quest’anno a livello locale abbiamo garantito la copertura totale delle borse di studio, evitando l’aumento dei requisiti di merito e ampliato la no tax area a 22mila € ISEE prevedendo una calmierazione fino a 30mila€ su indicazione nazionale. Abbiamo inoltre abolito il limite di CFU per l’iscrizione sottocondizione, ridotto al 50% la contribuzione per iscritte e iscritti part time e introdotto la riduzione per merito anche per chi effettua passaggi di corso. Infine, abbiamo ottenuto un primo parziale superamento del vincolo della prima immatricolazione assoluta per l’accesso alle borse per il Diritto allo Studio.

 

Diritto allo Studio – Livello nazionale e regionale

Anche sul livello nazionale e regionale non ci siamo fermati: grazie al nostro lavoro in CNSU abbiamo ottenuto lo stanziamento di fondi a copertura degli affitti di studentesse e studenti fuorisede durante la pandemia e l’accesso a notebook in comodato d’uso gratuito. Inoltre, abbiamo inserito all’interno dei Livelli Essenziali delle Prestazioni il diritto ad una connessione internet e ad un PC, nonché una prima forma di assistenza sanitaria per fuorisede con ISEE inferiore a 20mila €. Sul versante regionale abbiamo richiesto tamponi e mascherine FFP2 e iniziato uno studio sul miglioramento dei servizi di trasporto ferroviario. Il tutto è stato correlato da studi e analisi della situazione studentesca in materia di affitti e costo medio annuo degli studi.

 

Segreterie e Servizi

La necessità di migliorare le segreterie e i servizi è un’esigenza che ormai da anni sottolineiamo e per la quale sempre cerchiamo di batterci al meglio. Per questo abbiamo fatto degli interventi di miglioramento dell’attuale sito di Ateneo, rendendo più accessibili programmi di esame e date degli appelli. Oltre a ciò, abbiamo lavorato per migliorare il servizio infostudente e il call center, intervenendo soprattutto su di una migliore efficienza dell’Ufficio Tasse, integrando ai classici incontri in presenza anche quelli online. I 150oristi e i tutores sono una risorsa essenziale, per questo abbiamo ottenuto un aumento del loro compenso e una revisione della struttura dei punteggi di selezione dei tutores, incrementando la valutazione del colloquio attitudinale. Oltre a ciò, siamo sempre stati quotidianamente dalla stessa parte, a disposizione per qualsiasi richiesta, domanda o segnalazione in merito a malfunzionamenti o problematiche di singole studentesse e singoli studenti!

 

Interventi per la didattica

L’innovazione della didattica in questi anni è un tema fortemente dibattuto tra le componenti dell’Ateneo: molto c’è da fare e tante sono le sfide che ora si prospettano. Quest’anno, nonostante permangano ancora forti chiusure, abbiamo ottenuto le lezioni garantite in DAD nel caso di posti in aula esauriti e per specifiche categorie. Abbiamo inoltre lavorato, durante la sessione estiva dello scorso anno, per consentire a fragili e fuorisede di poter svolgere gli esami a distanza. Oltre a questo, in CNSU abbiamo ottenuto la Carta dei Diritti delle studentesse e degli studenti in DAD e prorogato per ben tre volte l’anno accademico istituendo apposite sedute di laurea straordinarie.

 

Cultura e Sport

L’università non è solo didattica ed esami, ma soprattutto un percorso di crescita personale e culturale: per questo motivo abbiamo finalmente ottenuto il Palio di ateneo, una prima competizione sportiva tra macroaree con possibilità di ottenimento di CFU Extracurricolari o di esami a scelta. Inoltre, abbiamo continuato ad organizzare corsi, iniziative, eventi culturali, feste e molto altro, con l’intento di dimostrare cosa realmente significhi frequentare l’università!

 

Sedi Distaccate

Da ormai 4 anni abbiamo a cuore il miglioramento delle condizioni e dei servizi presso le sedi distaccate di Ateneo: per questo motivo abbiamo stilato un questionario per la segnalazione delle criticità in materia di didattica, tirocini, diritto allo studio e servizi e fatto re-istituire un’apposita commissione d’ateneo, la quale raccoglierà tutte le informazioni necessarie per poter poi intervenire.

 

Inclusione

Un’università accessibile e inclusiva è sempre stata uno dei nostri obbiettivi principali, per questo abbiamo ottenuto l’inserimento di un rappresentante nel Comitato Unico di Garanzia, abbiamo partecipato alla stesura del Gender equality plan e abbiamo attivato la possibilità di iscriversi con carriera alias. Abbiamo promosso e scritto delle linee guida che tutelino adeguatamente tutte le studentesse e tutti gli studenti con DSA e disabilità e che al momento è in fase di revisione.  In luce del preoccupante riemergere di alcuni fenomeni, abbiamo promosso un report sulla salute mentale in Lombardia e un regolamento nazionale per il contrasto alle molestie.

 

Mobilità internazionale

L’internazionalizzazione è un processo cruciale per implementare la formazione universitaria: per questo abbiamo ottenuto l’inserimento di corsi di lingua, validi anche per il riconoscimento di crediti curriculari, presso il Centro Linguistico di Ateneo e aumentato gli importi e i fondi delle borse Erasmus+ grazie alla nostra azione a livello europeo.

 

Sostenibilità

Attraverso la commissione di sostenibilità d’Ateneo ci siamo impegnati e ci impegneremo sempre per un’università green: per questo abbiamo sostenuto il programma di dotazione delle E-Bike. Abbiamo anche richiesto un impegno all’Ateneo per adeguare i consumi energetici, ridurre la carbon footprint dell’ateneo, nonché impiegare maggiormente fonti d’energia sostenibili e a basso impatto ambientale. Allo scopo di condividere le buone pratiche della sostenibilità con altri Atenei, abbiamo aderito alla RUS, “Rete delle università per lo sviluppo sostenibile” e sponsorizzato la nascita di gruppi come Unibs 4 Sdgs.

 

Cultura e Sport

Dopo tanti anni, abbiamo finalmente ottenuto una prima edizione del Palio sportivo di Ateneo, competizione multidisciplinare interdipartimentale. Attraverso la commissione bandi culturali, in un solo anno abbiamo promosso oltre 15 eventi culturali e ci siamo impegnati per eventi come il Green mobility day. Abbiamo approvato e sostenuto alcuni dei corsi di maggior successo tra le studentesse e gli studenti, ovvero quello di Public Speaking già alla terza edizione, quello di Social network for business and webmarketing nonché il corso di teatro.

 

Accesso al mondo del lavoro

In questo mandato abbiamo dimostrato che i rappresentanti degli studenti non si occupano solo di università, ma anche di post-laurea e mondo del lavoro. Per questa ragione abbiamo ottenuto la riduzione dei mesi di svolgimento del tirocinio di avvocatura dopo la proroga dell’anno accademico. Abbiamo lavorato per rendere abilitanti molte lauree dell’area medica e non solo, in particolare con riferimento ai corsi di odontoiatria, veterinaria, psicologia, farmacia e agraria.