Siamo sempre stati in prima linea per farci carico delle problematiche relative alla comunità studentesca della macroarea. Negli ultimi vent’anni sono stati raggiunti molti traguardi importanti, che per noi sono state delle piccole grandi vittorie.
I principali traguardi raggiunti sono stati:
- Introduzione di un quarto appello nella sessione invernale
Consci della mole di studio e confrontando i dati con gli altri atenei d’Italia, abbiamo ritenuto fondamentale consentire una maggiore redistribuzione del carico, passando quindi da tre a quattro appelli nella sessione invernale.
- Miglior sfruttamento delle sessioni degli esami
Vista la tendenza a ravvicinare gli appelli, abbiamo lavorato molto sulla loro distribuzione. Tra il primo e il quarto appello nella sessione invernale ci saranno 9 settimane, mentre tra il primo e il terzo appello della sessione estiva 6 settimane.
- Avvio della procedura di individuazione e risoluzione degli esami scoglio.
Siamo in costante contatto con gli organi preposti dall’Università al fine di rimuovere le criticità che emergono nel corso degli studi.
- Ottenuta la divisione dell’esame di Istituzioni di Diritto Privato.
Emergendo, tramite l’analisi dei dati relativi all’individuazione degli esami scoglio, all’interno degli organi dipartimentali, la criticità dell’esame di Istituzioni di Diritto Privato, ci siamo battuti affinché venisse data la possibilità, per le e gli studenti che lo volessero, di svolgere due prove da 6 CFU, anziché una prova da 12 CFU.
- Approvazione nuovo regolamento di laurea.
Credendo nell’importanza delle esperienze che fuoriescono dall’aula, abbiamo ritenuto importante premiare chi optasse per una formazione aggiuntiva, raggiungendo l’approvazione di un nuovo regolamento di laurea con l’ottenimento: di 0,25 o 0,50 punti per erasmus a seguito dei relativi numero di cfu acquisiti all’estero o per tesi all’estero redatta rispettivamente in lingua italiana o in lingua straniera; di 0,50 punti per il conseguimento di almeno 5 cfu extracurricolari o altre attività formative documentate. È stata inoltre prevista la rimozione, su richiesta, dei 6 cfu peggiori e migliori della media.
- Ottenimento della calendarizzazione semestrale e costante intervento affinché vengano rispettati i termini nell’inserimento delle date degli appelli delle sessioni d’esame.
Sappiamo fin troppo bene quanto certe commissioni tardino nel caricare le date degli appelli, motivo per cui è stata nostra premura contattare quando necessario le varie commissioni per sollecitare la pubblicazione delle date. Inoltre ci siamo sempre mossi segnalare eventuali sovrapposizioni con esami dello stesso semestre.
- Regolamentazione delle attività che attribuiscono cfu extra.
A seguito delle nostre proposte sono state approvate delle linee guida per la definizione dell’attribuzione dei CFU Extracurricolari, che pongano maggiore chiarezza su quali eventi si vedono attribuiti i crediti e sulla relativa pubblicizzazione tramite la comunicazione via mail istituzionale.
- Estensione degli orari di apertura delle aule studio del Chiostro Maggiore della Biblioteca di Economia e Giurisprudenza, alla sera e al sabato.
Per venire incontro alle diverse esigenze, riteniamo necessario che l’Università garantisca una più ampia disponibilità di servizi.
- Dal 2021 è stata introdotta una sessione di laurea straordinaria,
A seguito dell’ottenimento, a livello nazionale, della proroga dell’anno accademico, sono state introdotte sessioni di laurea straordinarie che hanno consentito a tutti e tutte di potersi laureare entro il 15 giugno senza dover rinnovare l’iscrizione e pagare le tasse per il relativo anno accademico.