Certificazioni di B1 e B2 conseguibili internamente all’Ateneo
Le certificazioni di Lingua valide per acquisire i 3 CFU fino allo scorso anno dovevano obbligatoriamente essere fatte esternamente ed a pagamento. Per anni abbiamo chiesto che queste potessero essere svolte internamente, senza dover essere a carico di studentesse e studenti. Quest’anno ce l’abbiamo fatta! Si tratta di un grande traguardo, introdotto a partire da quest’anno accademico e valido non solo per le matricole, ma anche per tutte e tutti coloro che non avessero ancora acquisito la certificazione.
Certificazione B2 conseguibile in magistrale
Secondo i regolamenti dei corsi di Laurea Magistrale in vigore dall’attuale anno accademico, tutte e tutti coloro che intendevano immatricolarsi in magistrale dovevano avere obbligatoriamente conseguito la certificazione di inglese di livello B2. Siamo riusciti però a modificare questa regola, chiedendo che la certificazione potesse essere conseguita durante il percorso di studio, come accade nelle Lauree Triennali. Inoltre, su nostra richiesta, le certificazioni IELTS Indicator e Linguaskills ottenute prima del termine del 31/07/2021 rimarranno valide senza alcuna scadenza e potranno essere utilizzate anche per l’immatricolazione ad una Laurea Magistrale nell’A.A 2021/2022
Novembre più accessibile, alzata soglia accesso a 39 cfu mancanti
Anche per quest’anno abbiamo chiesto a gran voce, in un confronto con i presidenti di consiglio di corso, che l’appello riservato di novembre potesse essere esteso a più studenti, come ad esempio ai fuoricorso. La nostra richiesta è stata accettata sul solo corso di Edile e Architettura, mentre per i restanti corsi è stato proposto l’accesso a studenti fuoricorso con un numero di crediti da acquisire minore o uguale a 39. Tale soglia è stata alzata rispetto agli anni precedenti, nei quali veniva richiesto un massimo di 30 CFU da acquisire. Ci siamo confrontati a lungo su questo punto, nonostante ciò non siamo riusciti a ottenere le condizioni della nostra proposta iniziale. Le motivazioni sono state perlopiù organizzative, quindi lavoreremo affinché la realizzazione di determinate proposte non venga ostacolata da problemi tecnici, soprattutto quando potrebbe giovare ad un ampio bacino di studenti.
Utilizzo del lavoro sugli esami scoglio in DIMI
Come progetto pilota nella commissione paritetica (CPDS) del DIMI, è stato portato un lavoro di studio dei dati sul superamento degli esami con la finalità di comprendere meglio quali di questi comportino dei seri problemi alle carriere degli studenti, in modo da trovare delle correlazioni e proporre azioni correttive più efficaci. Questo lavoro sarà esteso alle CPDS di tutto l’ateneo, per un’azione coesa tra i dipartimenti e che volga a risolvere delle situazioni spiacevoli per le carriere di numerosi studenti. Questo progetto è servito per rivedere il piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, il quale era molto sbilanciato al primo anno.
Garantita riapertura piani di studio
Molto spesso, la poca informazione sui corsi a scelta ha creato problemi nei piani di studio di molte studentesse e molti studenti, i quali, dopo aver seguito qualche lezione di un determinato corso a scelta e avendo capito che gli argomenti trattati non erano nelle aspettative, dovevano poi effettuare procedure con tempistiche molto dilazionate che spesso portavano alla rinuncia alla variazione. Anche quest’anno abbiamo chiesto che in tutti i corsi venisse data la possibilità di una modifica del piano di studi all’inizio del secondo semestre, in modo che qualora un insegnamento a scelta erogato nel primo o nel secondo semestre volesse essere cambiato, si potesse più semplicemente fare direttamente dal piano di studio.
Revisioni piani di studio edile (alleggerimento 4° anno), gestionale, elettronica e info
Dopo alcune segnalazioni, abbiamo lavorato affinché fossero rivisti alcuni piani di studio con evidenti criticità. Questo ha condotto alla redazione di nuovi regolamenti didattici, come per i corsi di Elettronica e Telecomunicazioni (DII), con alcune variazioni nel corso triennale; I corsi di studio di Edile-Architettura e Gestionale invece sono stati rivisitati in quanto risultavano molto sbilanciati in termini di CFU su alcuni anni.
Modifica insegnamenti a scelta
Abbiamo chiesto che venissero rivisti gli insegnamenti consigliati per i diversi corsi di studio, in quanto in alcuni casi venivano consigliati insegnamenti non inerenti al proprio percorso.
Garantita immatricolazione a LM a maggio
Con la proroga dell’anno accademico, molte studentesse e molti studenti che si laureeranno nella sessione straordinaria di maggio, grazie alla nostra richiesta, avranno la possibilità di immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale subito dopo la laurea, senza dover attendere il nuovo anno accademico a settembre e quindi senza dover perdere un anno.
Parcheggio bici sorvegliato
Abbiamo chiesto all’Ateneo di verificare la copertura delle rastrelliere da parte delle videocamere e segnalare tramite cartellonistica le aree video-sorvegliate. In caso di furto vi ricordiamo di sporgere denuncia alle forze dell’ordine e segnalare la presenza del circuito di video sorveglianza. La segnalazione deve essere fatta il prima possibile in quanto le registrazioni vengono sovrascritte. La bicicletta rappresenta uno dei mezzi più sostenibili e salutari per raggiungere l’Università. Continuiamo a impegnarci per favorirne il suo impiego.
Stiamo lavorando per: mantenimento della sessione di Pasqua
Durante i consigli di corso di quest’anno è stata discussa una modifica del calendario accademico che prevede lo spostamento dell’appello di Pasqua. Abbiamo ribadito la nostra contrarietà sul punto, riportando anche i dati ottenuti grazie alla compilazione del nostro questionario che avete effettuato. Abbiamo fatto azioni di sensibilizzazione, come i volantinaggi, gli articoli di giornale e riunioni con i docenti. Successivamente a questi in DII e DIMI la maggior parte dei docenti si è detta favorevole al mantenimento dell’attuale calendario. Per noi questo è un primo passo verso un obiettivo comune: mantenere la sessione di Pasqua!
Stiamo lavorando per: regolamento ammissione Magistrali
Quest’anno a livello di Ateneo è stato abolito il criterio di merito per entrare sottocondizione. quindi tutte e tutti coloro che intendono laurearsi in una delle sessioni tra settembre e marzo possono non rinnovare l’iscrizione e risultare quindi sottocondizione. Al momento, però, tutte le studentesse e gli studenti che devono conseguire più di 30 CFU (compresi i CFU della Laurea) a settembre sono esclusi dalla possibilità di effettuare la preimmatricolazione ad una Laurea Magistrale, quindi iscriversi in ipotesi. Stiamo lavorando affinchè questa regola venga tolta, perchè crediamo che tutte e tutti coloro che si laureano in una delle sessioni presenti entro marzo abbiano il diritto di potersi immatricolare in magistrale senza dover per forza perdere un anno.
Stiamo lavorando per: colonnine aggiustabici
Stiamo lavorando ad un progetto che prevede la messa in opera di colonnine per la manutenzione della bicicletta negli spazi dell’Ateneo. Lo scopo è permettere a tutti di poter utilizzare la bicicletta per raggiungere le sedi universitarie, ma senza avere la necessità di disporre personalmente di attrezzi specifici, difficilmente reperibili dai fuorisede che affittano casa in città. Abbiamo già iniziato un dialogo nel tavolo della mobilità e valutando la fattibilità della messa in opera, speriamo che presto questa proposta diventi realtà.
Stiamo lavorando per: miglioramento Syllabus
Dopo diverse segnalazioni avvenute anche negli anni passati, ci stiamo muovendo affinchè i docenti mettano nei Syllabus tutte le informazioni utili al superamento dell’esame. Non basta scrivere “esame scritto” oppure “esame orale”, chiediamo che venga esplicitata la struttura di tale esame, gli argomenti che dovranno essere affrontati nel corso e gli elementi di supporto che vengono resi disponibili, come i libri di riferimento. Molti syllabus sono già stati modificati su nostro impulso, crediamo però che questo non basti. Continueremo a lavorare affinchè tutti siano il più completi possibile.
Stiamo lavorando per: spostamento esame di accesso al dottorato
Tutti gli anni l’esame d’accesso al dottorato viene collocato nella settimana dedicata alle lauree di settembre, rendendone difficoltosa la preparazione e talvolta la presenza a tale esame. Per questo motivo stiamo chiedendo che la prova venga collocata almeno nella settimana successiva, in modo che tutte e tutti possano accedervi e prepararsi al meglio.