Traguardi Medicina

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

#TIROCINIO

Dad per tirocinanti nelle sedi esterne: Visto il sovraffollamento degli Spedali Civili di Brescia sono state recentemente approvate nuove convenzioni con ospedali nelle province di Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo. Per poter utilizzare al meglio queste sedi, abbiamo richiesto ed ottenuto l’erogazione della lezione in DaD per le studentesse e gli studenti che dovessero svolgere tirocinio in questi ospedali, garantendo quindi la frequenza a tutti.

Molestie in tirocinio storie troppo comuni: abbiamo creato uno spazio di ascolto e condivisione sicuro e anonimo tramite il quale qualsiasi vittima di molestie, fisiche o verbali, possa liberamente raccontarsi e descrivere l’accaduto. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo, per questo in futuro vorremmo creare dei momenti di formazione per una presa di coscienza maggiore sul tema.

Aggiunta di armadietti per tirocinanti: Da tempo segnaliamo la mancanza di un numero sufficiente di armadietti e la scarsa pulizia degli spogliatoi. Su nostra richiesta sono quindi state ristrutturate e aperte nuove stanze nella sezione femminile e aggiunti numerosi armadietti.

Qualità dei tirocini:

  • Questionario e libretto elettronico tirocini: abbiamo sempre lavorato per garantire agli studenti la possibilità di esprimere il proprio parere riguardo la didattica. Per questo motivo abbiamo contribuito alla creazione di un questionario tirocini, uno strumento fondamentale per individuare tutte le criticità ed avviare un lavoro di perfezionamento. Per gli studenti che hanno iniziato tirocinio quest’anno abbiamo inoltre contribuito all’implementazione di un libretto elettronico tirocini per facilitare le operazioni di convalida e registrazione del modulo su esse3.
  • Monitoraggio tirocini durante Covid
    • Durante tutto il periodo pandemico, fino alle ultime recentissime sospensioni, ci siamo mantenuti costantemente in contatto con i reparti nel tentativo di garantire la migliore efficienza possibile nello svolgimento e nel recupero dei tirocini.
    • Certificato di svolgimento tirocinio online maggio 2021: alla fine del primo periodo pandemico ci siamo trovati di fronte all’assurdo problema di dover dimostrare di aver effettivamente svolto il tirocinio online. Per questo abbiamo creato e fatto approvare in consiglio un modulo che permettesse di certificare il completamento dell’AFP online.
  • Vademecum tirocini: ormai da alcuni anni abbiamo tenuto aggiornato un vademecum pensato dagli studenti per gli studenti, con le informazioni principali di ogni tirocinio.
  • Vaccinazioni Covid e antinfluenzale: Oltre ad assicurarci che anche quest’anno venisse garantita la vaccinazione antinfluenzale per i tirocinanti, abbiamo anche monitorato la disponibilità di appuntamenti per la vaccinazione Covid.

 

#ESAMI E LEZIONI

Emergenza:

  • Modalità a distanza e rientri: Durante questo anno accademico si sono susseguite moltissime indicazioni diverse per quanto riguardo le modalità di svolgimento della didattica e il rientro negli spazi universitari. Ovviamente questo ha comportato forte confusione e incertezza tra le studentesse e gli studenti, come rappresentanti abbiamo sempre cercato di fungere da anello di comunicazione tra università e corpo studentesco. In particolare:
    • abbiamo verificato le modalità di svolgimento degli esami per il periodo estivo di transizione creando una tabella riassuntiva con le informazioni essenziali.
    • ci siamo costantemente confrontati con i professori più reticenti nel garantire la trasmissione delle lezioni, anche quando questa era obbligatoria

 

Comunicazioni e qualità:

  • Solleciti: durante tutti i nostri mandati ci siamo sempre mossi per garantire il rispetto dei regolamenti. Per questo abbiamo sempre sollecitato il caricamento degli appelli, vigilando sulle modalità d’esame e il rispetto dei programmi sul syllabus.
  • Controllo della qualità del nuovo piano didattico: abbiamo proseguito con il controllo della qualità e funzionalità del nuovo Piano Didattico. Abbiamo raccolto le criticità emerse dal confronto con gli studenti e le abbiamo esposte alla presidenza del corso promuovendo anche l’individuazione di soluzioni migliorative

 

Lauree:

  • Sessione laurea di dicembre: grazie al nostro impegno, a partire dalla coorte 16/17, è stata inserita una sessione regolare di laurea a dicembre nel calendario accademico, aumentando così a 4 le sessioni regolari.
  • Sessioni di laurea straordinarie: in seguito al decreto Milleproroghe, abbiamo garantito, sia nel 2021 sia nel 2022, l’aggiunta di una sessione di laurea straordinaria in modo da sfruttare il prolungamento dell’anno accademico

 

#VITA UNIVERSITARIA

Corso di primo soccorso:

Su nostra proposta è stato introdotto un corso ad iscrizione volontaria di rianimazione e defibrillazione precoce da svolgere al sesto anno. Inoltre, come StudentiPer abbiamo organizzato corsi blsd rivolti a tutta la componente studentesca.

 

Formazione medici neoabilitati:  

Anche durante questo mandato abbiamo continuato a fornire degli incontri per tutti i neoabilitati, pensati e strutturati da ex studenti. Lo scopo di questi eventi è fornire le informazioni necessarie all’avvio della professione.

 

Incontri formativi per sbarramenti e ADE:  

i primi anni in università spesso sono ricchi di dubbi e incertezze. Per questo, oltre ad offrire tutto il nostro aiuto ai nuovi studenti, abbiamo organizzato incontri informativi per le nuove coorti riguardo alcuni temi importanti come il funzionamento delle ADE, delle propedeuticità e dello sbarramento tra terzo e quarto anno.

 

Riapertura aula ex bar:

durante il periodo emergenziale l’ex-bar era stato interamente adibito a spazio per l’isolamento dei soggetti positivi, privandoci in questo modo di un utilissimo spazio per lo studio. Per questo motivo, appena è stato possibile, abbiamo richiesto ed ottenuto il ripristino dell’aula ex-bar ad area studio.

 

Moremed:

nell’ambito delle Attività didattiche elettive abbiamo promosso il Congresso annuale Moremed, occasione preziosa di confronto per tutti gli studenti degli Atenei Italiani. In seguito alla nostra richiesta è stata, inoltre, approvata l’attribuzione di un cospicuo numero di CFU ADE per la partecipazione a tali giornate.

 

 

_________________________________________________________________________

 

WORK IN PROGRESS

TIROCINIO

  • CENTRO SIMULAZIONI

Stiamo lavorando a stretto contatto con la Presidenza del Corso alla creazione di un Centro Simulazione a supporto dell’attività di tirocinio. Le attività previste dovrebbero comprendere principalmente simulazioni di prelievi e suture. Sicuramente si tratta di un progetto a lungo termine, ma che riteniamo fondamentale per la formazione dei giovani medici.

  • UTILIZZO SEDI ESTERNE

A seguito della stipula delle convenzioni con alcuni nuovi ospedali nelle province di Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo, abbiamo iniziato un intenso lavoro di valutazione per individuare un migliore sistema di gestione tirocini. Pensiamo sia essenziale trovare nuove modalità per organizzare il planning, considerando anche le preferenze degli studenti e il loro domicilio o residenza.

 

PROVE PARZIALI

Nello scorso mandato siamo riusciti a far approvare alcune linee guida che regolamentano lo svolgimento delle prove parziali. Tuttavia, vorremmo inserire tali indicazioni all’interno del regolamento didattico in modo da poter tutelare ancora meglio i diritti di studentesse e studenti.

 

AULA RISTORO

La nostra proposta per l’aula ristoro è stata da tempo approvata, ma è attualmente ancora in stallo. Continueremo quindi a sollecitare l’istituzione, all’interno della nostra facoltà, di uno spazio per riscaldare e consumare pasti portati da casa.

 

RISTRUTTURAZIONE DEI BAGNI A MEDICINA VECCHIA

Finalmente, grazie al lavoro dei nostri Senatori, forse potremmo vedere dei veri bagni a medicina vecchia.