MACROAREA
- RISPETTO CALENDARIZZAZIONE SEMESTRALE: abbiamo provveduto a monitorare la situazione internamente ad ogni corso di laurea procedendo a sollecitare i singoli docenti, presidenti di corso e l’Amministrazione affinchè venisse rispettata la calendarizzazione semestrale prevista dal Regolamento Generale d’Ateneo.
- MOLESTIE IN TIROCINIO – STORIE TROPPO COMUNI: abbiamo creato uno spazio di ascolto e condivisione sicuro e anonimo tramite il quale qualsiasi vittima di molestie, fisiche o verbali, possa liberamente raccontarsi e descrivere l’accaduto. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo, per questo in futuro vorremmo creare dei momenti di formazione per una presa di coscienza maggiore sul tema.
- VACCINAZIONI COVID E ANTI INFLUENZALE: Oltre ad assicurarci che anche quest’anno venisse garantita la vaccinazione antinfluenzale per i tirocinanti, abbiamo anche monitorato la disponibilità di appuntamenti per la vaccinazione Covid.
- RIAPERTURA AULA EX-BAR: dopo numerosi e continui solleciti abbiamo ottenuto la riapertura dell’aula ex-bar, situata a Medicina Vecchia, rendendola, per ora, utilizzabile come aula studio.
- SEDI DISTACCATE: abbiamo creato un questionario aperto a tutte le studentesse e gli studenti di Mantova, Cremona, Esine, Desenzano e Chiari per raccogliere dati in merito alla situazione delle varie sedi. Abbiamo richiesto ed ottenuto in Senato Accademico la reistituzione della Commissione Sedi Distaccate in cui sediamo come rappresentanti e in cui stiamo procedendo ad analizzare i risultati per lavorare al meglio sulle problematiche e trovare possibili soluzioni!
INFERMIERISTICA
- RACCOLTA DELLE PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI: durante l’emergenza sanitaria e a seguire abbiamo raccolto le problematiche riscontrate durante le lezioni online e in presenza, gli esami e le attività formative professionalizzanti. Abbiamo costantemente lavorato a delle proposte di possibili soluzioni da discutere insieme ai docenti cercando anche di rendere le varie sedi del corso più omogenee fra loro.
- QUESTIONARIO PER LA RINUNCIA AGLI STUDI/CAMBIO SEDE: abbiamo ideato un questionario, in collaborazione con il Corso di Studi, che verrà utilizzato per la somministrazione a tutti quegli studenti che decidono di effettuare la rinuncia agli studi e/o di cambiare sede, al fine di identificare gli aspetti più critici del corso e di appianare le differenze tra le diverse sedi.
- MONITORAGGIO SYLLABUS: abbiamo monitorato le pubblicazioni e gli aggiornamenti dei programmi didattici pubblicati su syllabus che spesso sono mancanti. Abbiamo mantenuto nel tempo sollecitati i docenti a renderli disponibili e abbiamo risolto eventuali difformità. Abbiamo inoltre cercato, e continueremo a farlo, di rendere i programmi didattici più simili possibili tra le varie sedi.
- SEDI DISTACCATE: abbiamo creato un questionario aperto a tutte le studentesse e gli studenti di Mantova, Cremona, Esine, Desenzano e Chiari per raccogliere dati in merito alla situazione delle varie sedi. Abbiamo richiesto ed ottenuto in Senato Accademico la reistituzione della Commissione Sedi Distaccate in cui sediamo come rappresentanti e in cui stiamo procedendo ad analizzare i risultati per lavorare al meglio sulle problematiche e trovare possibili soluzioni!
SCIENZE MOTORIE
- QUESTIONARIO SUL CORSO DI LAUREA: lavorando insieme ai rappresentanti di Scienze Motorie di tutti gli Atenei italiani è stato creato un questionario rivolto a studentesse e studenti frequentanti il nostro corso. L’obiettivo è stato quello di raccogliere dati concreti sul grado di soddisfazione del corso, di benessere ed eventuale disagio degli studenti, per evidenziare ed analizzare i reali bisogni del chinesiologo ed avanzare delle proposte che possano migliorare e valorizzare nel concreto questo corso di laurea.
- LAVORI CON IL CISM (Comitato Italiano Scienze Motorie): dalla collaborazione dei rappresentanti degli studenti di tutti gli Atenei italiani e il CISM è in corso un lavoro che sarà presentato a breve. Niente spoiler!
- TIROCINIO E CFU PER LE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA: è stata riservata la possibilità per 5 studenti di svolgere il tirocinio tramite la partecipazione all’intera organizzazione del Palio delle Macroaree di Ateneo. A chi si rende disponibile per organizzare una/più giornate, o sarà presente nello staff la giornata stessa, verranno assegnati un numero di CFU proporzionali alle ore svolte.
- ORGANIZZAZIONE DI TORNEI ESTIVI DI BASKET E PALLAVOLO: ci stiamo adoperando per l’organizzazione di tornei di basket e pallavolo interdipartimentali. stay tuned!
FARMACIA
- REVISIONE PIANO DI STUDI: viste le difficoltà che si incontravano al secondo anno con gli esami di Chimica Organica e di Biochimica abbiamo ottenuto lo spostamento del modulo di Biochimica al secondo semestre!
BIOTECNOLOGIE
- CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INGLESE B1 E B2: dall’anno accademico 2021/22 è stata estesa agli studenti di Biotecnologie la possibilità di sostenere gratuitamente un esame di inglese (Livello B1 e B2) tramite il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), esonerando dall’obbligo di presentare una certificazione ottenuta da centri esterni, necessaria al conseguimento della Laurea Triennale e spendibile per accedere ai corsi di Laurea Magistrale interni all’Ateneo.
- DIMINUZIONE DEGLI ABBANDONI AL SECONDO ANNO DEL CDL IN BIOTECNOLOGIE: dall’anno accademico 2022/2023 verrà adottato il test TOLC-B (Test OnLine CISIA) per selezionare gli studenti iscrivibili al primo anno del CdL in Biotecnologie: in questo modo si vogliono intercettare gli studenti intenzionati a proseguire in questo CdL, in quanto i quesiti proposti saranno totalmente inerenti alle materie scientifiche (biologia, chimica, fisica…). In più, permette a studenti fuori regione di iscriversi all’Ateneo di Brescia pur avendo svolto l’esame in altre università.
- AUMENTO NUMERO MASSIMO DI STUDENTI: Per l’anno accademico 2022/2023 verrà incrementato il numero di studenti ammissibili al CdL in Biotecnologie: 65 + 2 posti per studenti extracomunitari, in questo modo potranno essere iscritti un maggior numero di aspiranti Biotecnologi nel nostro Ateneo.
- ISTITUZIONE DI UN EFFICIENTE CORRIDOIO COMUNICATIVO DOCENTI/STUDENTI: Attraverso la rappresentanza degli studenti, che in questi ultimi anni è stata caratterizzata da grande partecipazione, è stato possibile instaurare un efficiente rapporto di dialogo con i docenti, il che ha portato alla facile e rapida risoluzione di alcune problematiche “quotidiane” che spesso possono insorgere all’interno dei corsi di studi. Ci impegniamo a mantenere una buona comunicazione al fine di collaborare per migliorare sempre di più il corso di Laurea.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE
- ISTITUZIONE DI UN CORRIDOIO COMUNICATIVO DOCENTI/STUDENTI: un piccolo passo che ha portato maggiore coesione tra i due gruppi, che giova sulle attività universitarie e di tirocinio.
- AGEVOLAZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEI CFU: sono in corso di approvazione una serie di provvedimenti per permettere il conseguimento di tutti i CFU previsti per attività extracurriculari a scelta già al primo anno.
- INCREMENTO NUMERO POSTI DEL CORSO PER GLI ANNI SUCCESSIVI
- INCENTIVI VERSO I PROGRAMMI DI SCAMBIO CULTURALE E TIROCINI ESTERI